page_name: blog
title:
keyword:
description: Succoaloevera.it
Menu

Blog

La mia rubrica personale

LE API PER NOI

.

 Le API sono indispensabili per la vita sulla Terra…

Dare alle Api un futuro è uno dei compiti più importanti a cui è chiamato l’Uomo, avere la consapevolezza dell’importanza degli insetti impollinatori ci aiuta a comprendere perché è fondamentale salvaguardare la loro presenza sulla Terra.

Il loro lavoro è UNICO ed è grazie all’impollinazione che possiamo portare sulle nostre tavole tanti tipi di frutta e verdura; in pratica con le Api è in pericolo anche la nostra sicurezza alimentare.

E’ affascinante osservare come vivono le Api nella loro comunità, ciascuna con il proprio ruolo e sempre in armonia tra loro; costruiscono il loro alveare (o Arnia che oggi vediamo nelle apicolture) con la cera prodotta dalle ghiandole poste nell’addome, è un luogo asettico, privo di batteri, composto da tante piccole celle di forma esagonale che si incastrano perfettamente tra loro. Per proteggerlo maggiormente da agenti esterni viene rivestito internamente con la Propoli, una resina che si trova nelle gemme e nella corteccia delle piante, elaborata dalle Api insieme alla cera, al polline e ad enzimi provenienti dal loro organismo. Proprio per questa sua caratteristica la Propoli è considerata un vero antibiotico naturale.

Il lavoro delle Api è quello di raccogliere il Polline da fiori e piante e trasportarlo nel loro alveare per immagazzinarlo dopo averlo umidificato e sarà il nutrimento delle larve e delle api nutrici.

Nell’alveare poi le Api producono la Pappa Reale utilizzando miele, polline e la loro saliva; la Pappa Reale è il cibo delle larve di ape operaia nei primi 10 giorni di vita (ne vivrà 45 in media) e dell’Ape Regina per tutta la sua esistenza (può variare dai 3 ai 5 anni).

Ma il prodotto che più conosciamo è il Miele, una sostanza dolce che le Api preparano utilizzando il nettare raccolto dai fiori insieme ai loro enzimi, che viene poi disidratato e depositato nei favi (celle) per la maturazione.

 

Le Api sono fondamentali per la biodiversità, lo sviluppo delle piante e dei loro frutti ma purtroppo stanno subendo i comportamenti dell’Uomo sulla natura.

Infatti non sono abbastanza forti e resistenti da resistere ai forti cambiamenti climatici a cui stiamo assistendo da diversi anni a questa parte; è venuto a mancare il normale fruire delle stagioni e non ci sono più le graduali variazioni delle temperature, le colture (spesso non diversificate) sono impregnate di pesticidi, parassiti, predatori e l’inquinamento atmosferico è arrivato a livelli estremi specialmente nelle zone più industrializzate.

Ecco perché FOREVER LIVING ha scelto di collocare i suoi apiari in due posti ben precisi, sulle montagne della Spagna e sugli altipiani di Sonora in Arizona (USA); in questi ambienti ci sono vaste foreste con piante e fiori di svariate qualità dove le Api possono volare per chilometri lontano da fonti di inquinamento (strade, industrie, centri abitati) e preparare i loro favolosi prodotti naturali al 100% perché privi di contaminazioni.

I 4 prodotti che Forever mette a disposizione sono:

FOREVER BEE HONEY 

FOREVER BEE POLLNE

FOREVER BEE PROPOLIS

FOREVER ROYAL JELLY

 

 benefici_alveare.png

 

Possiamo fare qualcosa perché le Api non si estinguano? SI certo, ecco alcuni suggerimenti da seguire:

-          Favorire la biodiversità nelle nostre colture, quindi promuovere le fioriture continue (a parte i mesi prettamente invernali) con coltivazioni alternate.

-          Evitare l’uso di pesticidi sintetici che causano la paralisi e conseguente morte delle Api e favorire un’agricoltura più sostenibile anche nel nostro piccolo orto di casa.

-          Piantare piante “amiche” delle Api sul nostro balcone o nell’orto quali per esempio salvia, rosmarino, erba cipollina, lavanda, girasole, malva, tagete, crisantemo, topinambur ed echinacea, tutte piante di cui le Api sono ghiotte.

-          Usare le siepi come recinzione al posto delle strutture di altro materiale, perché le Api vi trovano riparo e le aiutano a sopravvivere.

-          Costruire una casetta per loro (dove è possibile) che rappresenta un porto sicuro per tutti gli insetti che devono riposare, soprattutto se indeboliti da pesticidi e fertilizzanti chimici.

Alle amiche Api è stata dedicata una Giornata Mondiale, il 20 Maggio; nel mese di Maggio infatti nel nostro emisfero avviene la maggior parte dell’impollinazione mentre nel sud del mondo questo mese è dedicato alla lavorazione dei prodotti delle Api.

 

 


Seguimi nei miei Social Network
Contattami